Autonomia e carica
Dati sull'autonomia
Polestar 3 è dotata di un propulsore Long range Dual motor, equipaggiato con una potente batteria da 111 kWh in grado di raggiungere le seguenti distanze. L'aggiunta del Performance Pack privilegia la potenza e l'accelerazione rispetto all'autonomia.
Confronta le specifiche- Long range Dual motor
- Long range Dual motor (Performance Pack)
Velocità di ricarica
Punti di ricarica domestici fino a 11 kW. Punti di ricarica rapida fino a 250 kW. Polestar 3 funziona con diversi caricatori, il che significa che puoi sempre contare su una ricarica adeguata.
Come si ricaricano le auto elettriche- CC 250 kW, dal 10 all'80%
- CA 11 kW, dallo 0 al 100%
Risparmia tempo ricaricando fino all'80%
Spesso è più efficiente ricaricare fino all'80%, perché il processo di ricarica del 20% finale della capacità della batteria richiede molto più tempo. Quindi, quando si fanno viaggi più lunghi, fermarsi due volte invece di optare per una ricarica completa in una volta sola può far risparmiare tempo.
Pianificazione intelligente del percorso
Polestar 3 è dotata di Google Maps² integrato. Quando si chiedono indicazioni stradali, il software di navigazione controlla il livello della batteria dell'auto e pianifica un percorso che include le soste di ricarica necessarie lungo il tragitto. Inoltre, ti permette di verificare la disponibilità di colonnine di ricarica presso le strutture vicine.

Rete di ricarica
Dalle stazioni di servizio autostradali ai parcheggi cittadini, attualmente in Europa sono presenti oltre 550.000 punti di ricarica pubblici.
Maggiori informazioni sulla ricarica pubblica

Estensione dell'autonomia
Frenata rigenerativa
Il sistema di frenata rigenerativa di Polestar 3 converte l'energia della frenata in energia utilizzabile per estendere l'autonomia dell'auto. Questo riduce anche l'usura delle pastiglie e dei dischi dei freni, il che si tramuta in costi di manutenzione ridotti e in una quantità inferiore di particolato immessa nell'ambiente.

Estensione dell'autonomia
Pompa di calore
La pompa di calore consente di risparmiare l'energia della batteria e di estendere l'autonomia reale di Polestar 3, prelevando l'energia termica dall'ambiente circostante e utilizzandola per riscaldare il vano passeggeri e la batteria.

Estensione dell'autonomia
Pre-climatizzazione
Polestar 3 può essere pre-riscaldata o pre-raffreddata durante il processo di ricarica. Oltre a garantire una temperatura ottimale prima ancora che il conducente salga a bordo, questo sistema consente di risparmiare una quantità significativa di energia della batteria, aumentando così l'autonomia.

Le risposte alle domande più frequenti sulla guida elettrica
Scopri di piùImpatto ridotto, maggiore trasparenza
Scopri di piùManutenzione, assistenza e garanzia
Scopri di più- Dati preliminari. In attesa di certificazione finale.
- Google, Google Play, Google Maps e YouTube Music sono marchi registrati di Google LLC. L'Assistente Google e alcune funzionalità correlate non sono disponibili in tutte le lingue o in tutti i Paesi. Consulta g.co/assistant/carlanguages per aggiornamenti sulle lingue e sui Paesi in cui sono disponibili. Non tutti i servizi, funzionalità, applicazioni o dispositivi compatibili richiesti sono disponibili in tutte le lingue o in tutti e Paesi e possono variare in base al modello della vettura. Per ulteriori informazioni, visita il Centro Assistenza, i siti web dell'Assistente Google, Google Maps, Google Play o il sito web della casa automobilistica. Le immagini sono esclusivamente a scopo illustrativo.
- I colori e le caratteristiche delle vetture illustrate fungono solo da guida generale e potrebbero differire dal vivo.
- Valori massimi nel ciclo combinato: consumo: 20.1-23.1 kWh/100 km. Emissioni CO2 0 g/km. Dati preliminari. In attesa di certificazione finale. Valori omologati in base al sistema di misurazione riferito al ciclo di prova WLTP, di cui al REG UE 2017/1153. In Europa, l'autonomia dei veicoli elettrici viene calcolata con un sistema di misurazione standard tramite WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicle Test Procedure, procedura di prova per veicoli leggeri armonizzata a livello mondiale), che valuta l'autonomia di un'auto che viaggia alla velocità media di 48 km/h a temperature estive, con stato di ricarica dal 100% allo 0%. L'autonomia effettiva in condizioni reali varia in base ai comportamenti di guida e ad altri fattori esterni. L'autonomia certificata WLTP non è perciò solitamente raggiungibile in condizioni reali. Scopri di più sulla procedura WLTP qui.