Sostenibilità
Trasparenza e sostenibilità
La dichiarazione di sostenibilità del prodotto è una presentazione della sostenibilità di Polestar 2. L'obiettivo è quello di fornire informazioni trasparenti che consentano di fare scelte consapevoli ed etiche.
Impronta di carbonio
Rivediamo costantemente i materiali e i processi utilizzati per la realizzazione delle vetture Polestar al fine di ridurre le emissioni di gas serra a partire dalla fase iniziale a quella finale del loro ciclo di vita. Tu puoi ridurre l'impronta di carbonio complessiva della fase di utilizzo scegliendo l'energia rinnovabile per la ricarica.
Maggiori informazioni sulla neutralità climatica
Ciclo di vita di Polestar 2
Produzione dei materiali
Per realizzare una Polestar 2 vengono utilizzati numerosi materiali diversi, come alluminio, acciaio, tessuti, componenti elettronici e plastica. Ogni categoria di materiali contribuisce all'impronta di carbonio complessiva del veicolo, come il mix di elettricità utilizzato per la loro produzione e raffinazione. Il nostro obiettivo è quello di ridurre l'impronta di carbonio dovuta ai materiali.

Ciclo di vita di Polestar 2
Moduli batteria agli ioni di litio
Diversi fattori contribuiscono all'impronta di carbonio della batteria, dall'energia utilizzata per la produzione delle celle all'alluminio utilizzato per l'involucro. Incoraggiamo i nostri fornitori a ridurre l'impronta di carbonio dei moduli batteria che forniscono.

Ciclo di vita di Polestar 2
Fabbricazione e logistica
Nel 2022, l'impianto di produzione di Taizhou, dove viene prodotta Polestar 2, ha adottato l'energia solare al 100% per l'alimentazione elettrica. Il passaggio a una fonte di elettricità interamente rinnovabile riduce l'impronta di carbonio di 0,5 tonnellate di CO2e per auto.

Ciclo di vita di Polestar 2
Fase di utilizzo
Quando una Polestar 2 esce dalla fabbrica, i proprietari possono fare una grande differenza nella sua impronta di carbonio complessiva scegliendo di utilizzare energia rinnovabile per la ricarica.

Ciclo di vita della Polestar 2
Fine vita
Polestar 2 è riciclabile all'85% e la maggior parte dei componenti può essere riutilizzata o recuperata. Aumentando la vita utile dei componenti, è possibile ridurre sia gli sprechi che le emissioni di CO2 prodotte dalla fabbricazione di componenti nuovi.
Impronta di carbonio dell'intero ciclo di vita dell'auto
Questi dati rappresentano le emissioni di CO2e di Polestar 2 durante tutte le fasi del ciclo di vita dell'auto. Le migliorie apportate alle batterie nella maggior parte dei mercati ¹, unite a quelle del sistema propulsivo, hanno influito sull'impronta di carbonio complessiva del veicolo.
Long range Single motor
- Materiali di produzione
- 14,9 t
- Moduli della batteria
- 5,9 t
- Produzione e logistica
- 1,6 t
- Totale
- 22,4 t
Long range Dual motor
- Materiali di produzione
- 15,7 t
- Moduli della batteria
- 5,9 t
- Produzione e logistica
- 1,6 t
- Totale
- 23,1 t

Impronta di carbonio della batteria
Grazie agli sviluppi nella composizione chimica delle celle, nella maggior parte dei mercati¹ le emissioni di CO2e di Polestar 2 Long range Single motor e della Long range Dual motor sono state ridotte di 1,1 tonnellate: da 7 a 5,9 tonnellate per auto.
Circolarità
Dalla progettazione ai materiali, dall'approvvigionamento all'assemblaggio, dall'utilizzo al riutilizzo. Polestar 2 rappresenta un ulteriore passo verso la completa circolarità a circuito chiuso nella produzione e nell'utilizzo delle auto elettriche.
Maggiori informazioni sulla circolarità
Innovazioni nei materiali
Rivestimenti in WeaveTech
WeaveTech è un'alternativa alla pelle a base di PVC, 100% vegana e resistente sia allo sporco che all'umidità. Viene realizzato con un processo produttivo che riduce la quantità media di plastificanti chimici dal normale 35-45% a solo l'1%.
Usato nei rivestimenti di Polestar 2.

Innovazioni nei materiali
Reconstructed wood deco
Più legno, meno rifiuti. Il materiale Reconstructed wood deco è realizzato con legno di betulla riutilizzato, tagliato e incollato insieme per preservare il più possibile il materiale naturale. L'impiallacciatura in frassino nero ha un aspetto strutturato che mette in risalto le irregolarità delle venature, permettendo di utilizzare una quantità maggiore del legno disponibile e ridurre così gli sprechi.
Usato nei pannelli di Polestar 2.
Materiali tracciati
La tracciabilità dei materiali è il primo passo per ottenere processi di approvvigionamento e produzione più responsabili.
Polestar collabora con il partner di blockchain Circulor per tracciare i minerali a rischio delle batterie, come cobalto e mica, e con Bridge of Weir per tracciare la pelle.
Maggiori informazioni sulla trasparenza
Materiali di provenienza e tracciabilità responsabile
Pelle nappa
La pelle utilizzata per Polestar 2 soddisfa i più severi standard in materia di benessere animale, stabiliti dal Programma delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura, dall'Organizzazione mondiale della sanità animale (OIE) nei loro codici di sanità animale e dal Comitato per il benessere degli animali da allevamento (FAWC). La pelle è tracciabile grazie a un processo che controlla e monitora gli allevamenti e le concerie da cui proviene la pelle. I rivestimenti in pelle sono inoltre privi di cromo.
Usato nei rivestimenti di Polestar 2.

Materiali a rischio tracciati con Blockchain
Cobalto
Il cobalto è un metallo duro utilizzato per prolungare la durata delle batterie agli ioni di litio di Polestar 2. I principali rischi associati all'estrazione del cobalto includono il lavoro forzato e il lavoro minorile, la corruzione, la debolezza dello stato di diritto, i conflitti ad alta intensità e l'inquinamento da materiali pericolosi.

Materiali a rischio tracciati con Blockchain
Mica
La mica è un gruppo di minerali silicati utilizzati nelle batterie agli ioni di litio di Polestar 2 come barriera termica per impedire gli incendi e migliorare la sicurezza e la robustezza. I principali rischi associati all'estrazione della mica includono il lavoro minorile e il lavoro forzato, la debolezza dello stato di diritto, la corruzione, l'estrazione artigianale e su piccola scala.
3TG
Lo stagno, il tantalio, il tungsteno e l'oro, noti anche come «minerali di conflitto», hanno un'ampia gamma di applicazioni nella costruzione e nell'elettronica di Polestar 2. In aree politicamente instabili, il commercio dei minerali può essere utilizzato per finanziare gruppi armati, alimentare il lavoro forzato e altre violazioni dei diritti umani e sostenere la corruzione e il riciclaggio di denaro. I 3TG vengono tracciati tramite il Conflict Mineral Reporting, che promuove le fonderie verificate che operano in conformità con il Responsible Minerals Assurance Program (RMAP).
Polestar e la sostenibilità
Polestar si impegna a migliorare la società in cui viviamo, utilizzando il design e la tecnologia per diffondere e accelerare la transizione alla mobilità elettrica sostenibile. Scopri di più sul nostro percorso verso questo obiettivo.
Maggiori informazioni sulla sostenibilità