Sostenibilità
Trasparenza in merito alla sostenibilità
Questa Dichiarazione di sostenibilità del prodotto è una presentazione di alto livello delle credenziali di sostenibilità della Polestar 3. L'obiettivo è quello di fornire ai consumatori informazioni trasparenti che consentano loro di fare scelte consapevoli ed etiche. Al momento, la dichiarazione copre materiali specifici.
Circolarità
Dal design e dai materiali, all'approvvigionamento e all'assemblaggio, fino all'utilizzo e al riutilizzo. La Polestar 3 rappresenta un altro passo avanti nel percorso verso auto elettriche più circolari.
Scopri di più
Innovazioni nei materiali
Compositi in fibra naturale
Questi innovativi compositi realizzati con lino coltivato in Europa producono un materiale che pesa il 40% in meno e utilizza il 50% in meno di plastica vergine rispetto all'alternativa convenzionale. Utilizzati per la prima volta nella Polestar Precept, questi materiali compositi vengono ora impiegati nella Polestar 3.
Usati nella portiera interna e nel vano portabagagli della Polestar 3.

Innovazioni nei materiali
Bio-attributed MicroTech
Questa innovativa alternativa vegana alla pelle contiene il 25% di bionafta, il 14% di tessuto poliestere riciclato, il 33% di plastificante e il 28% di cloro. Le emissioni di CO2 del PVC bioattribuito (che costituisce il 53% del prodotto finito) sono inferiori del 70% rispetto al PVC tradizionale.
Usato nei rivestimenti della Polestar 3.

Materiali riciclati
Tessili riciclati
I tappetini della Polestar 3 sono realizzati al 100% in poliammide ECONYL®, ricavata da reti da pesca usate e altri rifiuti plastici. I rivestimenti interni sono realizzati al 100% con PET riciclato.

Materiali riciclati
Alluminio di recupero
L'80% delle materie prime utilizzate per i pannelli decorativi in alluminio della Polestar 3 proviene da rifiuti post-industriali, dando all'alluminio usato una nuova vita come componente distintivo degli interni.
Materiali tracciati
La tracciabilità dei materiali è il primo passo per ottenere processi di approvvigionamento e produzione più responsabili. La Polestar 3 amplia l'elenco dei materiali tracciati includendo nichel, litio e lana. Ci proponiamo di aggiungerne altri con ogni nuovo modello.
Polestar collabora con il partner di blockchain Circulor per tracciare i minerali a rischio delle batterie, come cobalto, mica, nichel e litio, e con Bridge of Weir per tracciare la pelle.
Scopri di più
Materiali di provenienza e tracciabilità responsabile
Pelle nappa
La pelle utilizzata nella Polestar 3 soddisfa i più severi standard in materia di benessere animale, stabiliti dal Programma delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura, dall'Organizzazione mondiale della sanità animale (OIE) nei loro codici di sanità animale e dal Comitato per il benessere degli animali da allevamento (FAWC). La pelle è tracciabile grazie a un processo che controlla e monitora gli allevamenti e le concerie da cui proviene la pelle. I rivestimenti in nappa sono inoltre privi di cromo.
Usato nei rivestimenti della Polestar 3.

Materiali di provenienza e tracciabilità responsabile
Lana Animal welfare certificata
La lana utilizzata per gli interni della Polestar 3 proviene da allevamenti che adottano un approccio progressivo alla gestione del territorio e al benessere degli animali. La tracciabilità della lana è certificata dall'origine fino alla fase di produzione del filato.
Usato nei rivestimenti della Polestar 3.

Materiali a rischio tracciati con Blockchain
Litio
Il litio è un metallo alcalino utilizzato nelle batterie agli ioni di litio della Polestar 3 per la sua elevata densità energetica. I rischi associati all'estrazione del litio includono la corruzione, la debolezza dello stato di diritto e i conflitti con le popolazioni indigene.

Materiali a rischio tracciati con Blockchain
Nichel
Il nichel è un metallo brillante utilizzato nelle batterie agli ioni di litio della Polestar 3 per aumentarne la densità energetica. I principali rischi associati all'estrazione del nichel includono l'inquinamento da materiali pericolosi, il conflitto con le popolazioni indigene e la sovrapposizione con le aree conservate.

Materiali a rischio tracciati con Blockchain
Cobalto
Il cobalto è un metallo duro utilizzato per prolungare la durata delle batterie agli ioni di litio della Polestar 3. I principali rischi associati all'estrazione del cobalto includono il lavoro forzato e il lavoro minorile, la corruzione, la debolezza dello stato di diritto, i conflitti ad alta intensità e l'inquinamento da materiali pericolosi.

Materiali a rischio tracciati con Blockchain
Mica
La mica è un gruppo di minerali silicati utilizzati nelle batterie agli ioni di litio della Polestar 3 come barriera termica per impedire gli incendi e migliorare la sicurezza e la robustezza. I principali rischi associati all'estrazione della mica includono il lavoro minorile e il lavoro forzato, la debolezza dello stato di diritto, la corruzione, l'estrazione artigianale e su piccola scala.
3TG
Lo stagno, il tantalio, il tungsteno e l'oro, noti anche come "minerali dei conflitti", hanno un'ampia gamma di applicazioni nella costruzione e nell'elettronica della Polestar 3. In aree politicamente instabili, il commercio di questi minerali può essere utilizzato per finanziare gruppi armati, alimentare il lavoro forzato e altre violazioni dei diritti umani e sostenere la corruzione e il riciclaggio di denaro. Il 3TG viene rintracciato tramite il Conflict Mineral Reporting, che promuove le fonderie convalidate in modo che siano conformi al Responsible Minerals Assurance Program (RMAP).
Impronta di carbonio
Attualmente stiamo raccogliendo e analizzando i dati relativi al ciclo di vita della Polestar 3, al fine di calcolare con precisione le emissioni totali di gas serra dell'auto. Una volta completato, il rapporto completo sulla valutazione del ciclo di vita sarà pubblicato qui, consentendo ai consumatori di confrontare le auto in base all'impatto sul clima.
Scopri di più

Ciclo di vita della Polestar 3
Produzione dei materiali
Per realizzare una Polestar 3 vengono utilizzati numerosi materiali diversi, ad esempio alluminio, acciaio, elettronica e plastica. Ogni categoria di materiali contribuisce all'impronta di carbonio complessiva del veicolo, così come il mix di elettricità utilizzato per la produzione e la raffinazione dei materiali. Il nostro obiettivo è quello di rendere queste categorie di materiali più specifiche con ogni nuovo modello, al fine di migliorare l'accuratezza dei calcoli dell'impronta di carbonio.

Ciclo di vita della Polestar 3
Moduli batteria agli ioni di litio
Diversi fattori contribuiscono all'impronta di carbonio della batteria, dall'energia utilizzata per la produzione delle celle all'alluminio utilizzato per l'involucro della batteria. Incoraggiamo i nostri fornitori a ridurre l'impronta di carbonio dei moduli batteria che forniscono.

Ciclo di vita della Polestar 3
Costruzione
La produzione della Polestar 3 è divisa tra Chengdu in China e Ridgeville negli Stati Uniti per il mercato nordamericano. Lo stabilimento di Chengdu è un componente chiave della nostra strategia per la sostenibilità ed è alimentato con elettricità 100% da fonti rinnovabili dal 2021.

Ciclo di vita della Polestar 3
Fase di utilizzo
Quando una Polestar 3 esce dalla fabbrica, il suo proprietario può fare una differenza significativa nella sua impronta di carbonio complessiva scegliendo di ricaricarla con energia rinnovabile.

Ciclo di vita della Polestar 3
Fine vita
L'85% della Polestar 3 è riciclabile, mentre molti componenti possono essere riutilizzati o rigenerati. Aumentando la durata dei componenti in questo modo è possibile ridurre i rifiuti ed evitare le emissioni di CO2 associate alla produzione di nuovi componenti.

Impronta di carbonio della batteria
Le celle delle batterie utilizzate nella Polestar 3 sono prodotte utilizzando energia elettrica rinnovabile. Questo, insieme ad altri fattori come la chimica aggiornata delle celle, riduce le emissioni di CO2e per kWh del 24% rispetto alla Polestar 2. Il risultato è una batteria da 111 kWh con un'impronta di 7,6 t di CO2e.
Polestar e la sostenibilità
Polestar è determinata a migliorare la società in cui viviamo, utilizzando il design e la tecnologia per accelerare il passaggio alla mobilità elettrica sostenibile. Scopri di più su quello che stiamo facendo e su come lo stiamo facendo.
Scopri di più
Le risposte alle domande più frequenti sulla guida elettrica
Scopri di piùCome acquistare una Polestar
Scopri di piùManutenzione, assistenza e garanzia
Scopri di più- Le immagini sono solo a scopo illustrativo.