Fugare ogni dubbio: le batterie degli EV
Gli EV stanno riscuotendo sempre più successo e naturalmente ne siamo molto entusiasti.
Gli EV stanno riscuotendo sempre più successo e naturalmente ne siamo molto entusiasti.
Dover rendere conto agli altri è fondamentale. Per contrastare la crescente ondata di greenwashing, greenhushing e tutti gli altri fenomeni che si nascondono dietro a questi vocaboli in voga e che denotano una mancanza di trasparenza nelle attività a favore della sostenibilità, dobbiamo considerarci responsabili gli uni verso gli altri. I successi e i fallimenti devono essere portati alla luce del sole. È necessario porre domande e pretendere anche risposte. Dobbiamo disporre di dati concreti quando si tratta di spiegare esattamente ciò che stiamo facendo e ciò che ci resta da fare. E quando esigiamo dagli altri queste cose, non dobbiamo dimenticare di fare la nostra parte.
La pazienza, come ben si sa, è una cosa positiva. Quante frasi popolari e perle di saggezza sono state dette o scritte sull'importanza di saper aspettare? Un'infinità. Si dice che la pazienza sia una virtù. Tuttavia, quando si tratta di rimediare agli errori ambientali, è anche un lusso, un lusso che non abbiamo. Questo è il ragionamento che abbiamo fatto prima di procedere alle ottimizzazioni della Polestar 2 in fatto di sostenibilità.
Il 22 aprile 2022 si celebrerà il 52° anniversario del movimento globale per l'ambiente conosciuto come Giornata della Terra. Nato in America nel 1970, rappresentava (in parte) una reazione al consumo massiccio di benzina con piombo per le automobili e al conseguente inquinamento dell'aria.
Via col vento.
«Benvenuti al Polestar Space di Zurigo!» – Dietro a questo saluto si nasconde tutta una storia. Il 1° aprile 2022 abbiamo inaugurato il nostro primo Polestar Space permanente in Svizzera, proprio nel cuore del centro di Zurigo, in Sihlstrasse 9. Ripercorriamo insieme le tappe di un periodo intenso e avvincente e ricordiamo il riuscito evento d’inaugurazione.
I veicoli elettrici sono essenziali per realizzare un futuro più pulito e sostenibile e, per permettere una maggiore diffusione dei veicoli elettrici, questi devono essere ottimizzati per ogni ambiente e condizione. Dopo tutto, le emissioni allo scarico devono essere pari a zero sia a 25 °C che a -25 °C.
Tutti sanno che le auto elettriche sono provviste di batterie. Tuttavia, riuscire a stare al passo con il mondo in continua evoluzione delle batterie, è un'altra cosa. Per questo abbiamo deciso di offrire un contributo. In questa serie, esploreremo l'attuale stato dell'arte delle batterie per veicoli elettrici, risponderemo alle domande più frequenti sulle loro applicazioni di seconda vita e forniremo un'analisi della tecnologia all'avanguardia delle batterie.
L'universo Polestar è fatto di precisione. Materiali, colori, dimensioni, angoli, tutto è oggetto di un'attenzione meticolosa. Questo accade, in parte, perché l'esperienza spesso coinvolge più di uno dei cinque sensi. Questo vale per i prodotti. Vale per il marchio. E vale anche per gli Space.
Non limitarti a raccontare. Mostra.
Il potere di più punti di vista. La forza della diversità. E la capacità di creare attraverso la collaborazione. È questo che, più di ogni altra cosa, favorisce l'innovazione, che è proprio quello che serve per realizzare la nostra visione di un'auto a impatto climatico zero entro il 2030.
La Giornata dei 2. Martedì 22 febbraio 2022, o per renderlo più chiaramente: 22.02.22. Dato che ci vorranno altri 200 anni perché questa sequenza si presenti di nuovo (e sembra che il 22 febbraio 2222 cadrà effettivamente di venerdì), abbiamo pensato che non ci fosse momento migliore per celebrare il nostro numero 2.
All’alluminio non viene dato il valore che merita. Sì, viene utilizzato per moltissimi oggetti di uso quotidiano come lattine, binari ferroviari e utensili. Dal punto di vista tecnico potrebbe essere considerato un metallo comune, ma per noi è molto prezioso. Anche perché è leggero, resistente e facilmente riciclabile. Soprattutto se è incollato. Come nel caso della Polestar 5.
È facile dire sì. Sfidare lo status quo non lo è. Promuovere il progresso comporta mettere in discussione le convenzioni, le vecchie abitudini e i metodi prestabiliti. In altre parole, dire no. No alle perdite di tempo, no agli specchietti per le allodole e no alle scorciatoie. Quindi, quando si tratta di seguire gli standard del settore, noi diciamo no.
Stiamo costruendo il nostro primo Polestar Space definitivo in Svizzera, nel cuore della città di Zurigo, nella Sihlstrasse 9. Qui potremo offrire alla nostra clientela un’esperienza unica e personalizzata, in grado di combinare armoniosamente l’esperienza digitale e quella fisica. Dove ora si trovano ancora scatoloni, attrezzi e diversi cavi sparsi, presto saranno esposti i nostri veicoli e altri highlight.