Crediamo nell'etichettatura: l'iniziativa della dichiarazione di sostenibilità dei prodotti Polestar

I contenuti sono esattamente quelli pubblicizzati.

I consumatori sono un potente motore trainante nel passaggio all'economia sostenibile. Devono poter avere gli strumenti necessari per compiere scelte etiche e informate.
Thomas Ingenlath

La sostenibilità, al momento, è in cima alle priorità di tutte le aziende. La corsa alla comunicazione di credenziali ambientali è già partita. Tra le aziende, si sta diffondendo un'ingannevole ecopropaganda dove tutto si tinge di verde: la cosiddetta «greenwashing», definita come l'azione del presentare un prodotto o un processo come più pulito di quanto non sia in realtà (o peggio ancora, quando non lo è per nulla). E, anche se è difficile essere solidali con chi ce la propina, i motivi che si celano dietro sono in qualche modo comprensibili. Il cambiamento climatico è una crisi che si sta manifestando in tempo reale. Nessuno vuole essere visto come causa del problema.

Questo però crea un ulteriore ostacolo. La trasparenza è chiaramente la chiave per una maggiore sostenibilità. Le aziende devono essere oneste sui propri prodotti e sulla loro provenienza, in modo che i consumatori possano compiere scelte consapevoli. Scegliendo qualcosa che è presentato come verde o ecologico quando non lo è, una persona ritiene di agire a sostegno del cambiamento, mentre di fatto sta remando contro. E la crisi climatica continua a diventare sempre più critica.

Così abbiamo cominciato un'opera di etichettatura della sostenibilità, dotando ogni prodotto di una dichiarazione di sostenibilità che mostra i materiali tracciati e le tonnellate di CO2e prodotte «dalla culla alla tomba», a cui in futuro si aggiungerà la percentuale di materiali riciclati/rinnovabili. Esposta nei nostri Space e sul nostro sito web, questa iniziativa mira a creare una maggiore trasparenza, attraverso una chiara attestazione della tracciabilità e dell'impatto climatico di un prodotto, a cui va aggiunta la circolarità. Ad esempio, la Polestar 2 esce dalla linea di produzione con un'impronta di CO2e di 26 tonnellate. Il pubblico deve essere portato a conoscenza di questo dato.

«I consumatori sono un potente motore trainante nel passaggio all'economia sostenibile. Devono poter avere gli strumenti necessari per compiere scelte etiche e informate», ha affermato Thomas Ingenlath, amministratore delegato di Polestar.

Una parziale trasparenza equivale a un obiettivo mancato verso una maggiore sostenibilità. Dovrebbero essere comunicati i successi (è da evitare anche la «greenhushing», sorella minore della «greenwashing», che consiste nel tacere i propri sforzi ecologici) e documentati i fallimenti, imparando utili lezioni. Abbiamo pubblicato il nostro ecobilancio in uno spirito di totale trasparenza. È con lo stesso spirito che stiamo pubblicando la nostra revisione annuale.

L'indisponibilità a comunicare gli impatti sul clima dei prodotti, dei loro componenti e della loro produzione è pari all'uso di caratteri microscopici per occultare gli effetti collaterali gravi di un medicinale. Va oltre l'ingannevole. Diventa pericoloso. E Polestar ne prende le distanze.

Polestar pubblicizza esattamente quello che fa.

Argomenti correlati

A Roma il secondo Polestar Space

Dopo Milano, apre nella Capitale il secondo Polestar Space

Non perderti le ultime novità di Polestar

Scopri le ultime notizie, gli eventi, le informazioni sui prodotti, le collaborazioni con i partner commerciali e molto altro ancora dall'universo Polestar. Per entrare nella lista, inserisci i tuoi dati e segui le istruzioni per confermare l'iscrizione.

Iscriviti
Polestar © 2023 Tutti i diritti riservati.
Informazioni legaliEticaPrivacyCookiesDichiarazione di accessibilità
Cambia paese:
Polestar Automotive Italy S.R.L. - P.IVA. IT 16639841002