Test dell'interfaccia utente

L'interfaccia utente rappresenta l'intermediario tra auto e conducente. Consente un'integrazione continua e, pertanto, dev'essere perfettamente integrata di per sé. Gli ingegneri e i designer di Polestar dedicano molto tempo a incorporare l'interfaccia utente all'interno dell'auto nel modo più naturale possibile.

Stranamente, però è un'integrazione svolta al di fuori dell'auto. Il team di design dell'interazione Polestar ha costruito attrezzature che consentono di effettuare test su ogni singola interazione e funzione dell'interfaccia utente, dalla radio al menù della schermata principale. La funzionalità del sistema viene testata in ogni minimo dettaglio, con bozzetti disegnati a mano, iPad, diagrammi, post-it e almeno una parete che sembra uscita da un episodio di True Detective. Tutto questo è reso possibile dall'attrezzatura del team di design dell'interazione, dall'accesso alla camera a 360° alla prenotazione di un tavolo tramite i comandi vocali.

Argomenti correlati

Spiriti affini: GANNI

In occasione della Copenhagen Fashion Week, Polestar ha avviato una collaborazione con il marchio di moda danese GANNI, facendo leva sul comune denominatore delle due aziende: la volontà a rompere le convenzioni. Abbiamo parlato con il fondatore di GANNI, Nicolaj Reffstrup, di obblighi morali, di soluzioni innovative a basse emissioni di carbonio e del fatto di essere percepiti come non sostenibili.