Creare una "città dei 15 minuti": Melbourne riuscirà ad avvicinare le sue comunità?

Siamo nel 2050 e a Melbourne inizia un'altra giornata sulla Terra. Negli ultimi decenni, il paesaggio urbano ha visto molti miglioramenti. Le piste ciclabili sono ampie e ben collegate, i parchi sono rigogliosi e vicini e sostenere i cittadini è più facile che mai. Con tutti gli elementi essenziali accessibili a piedi o in bicicletta, la vita urbana è inclusiva ed efficiente. Questo almeno è il piano: il Melbourne Plan.

Qualche anno fa, il governo dello stato di Victoria ha avviato il cosiddetto Plan Melbourne 2017-2050, che rappresenta la visione del governo di come la città si svilupperà nei prossimi 35 anni per mantenere ed espandere la sua eredità di città globale sostenibile e fiorente.

La strategia di sviluppo è guidata da un popolare concetto di pianificazione urbana noto come "città dei 15 minuti", reso famoso dal professore parigino Carlos Moreno, che a sua volta si ispira a una prima teoria di pianificazione sui "quartieri dei 20 minuti".

Sebbene la formulazione e il numero di minuti possano differire, entrambi i concetti pongono al centro le persone e le loro esigenze. Seguendo questo principio, il piano prevede che entro il 2050 i quartieri di Melbourne siano inclusivi, vivaci e sostenibili.

Canvas of images around Melbourne.
Cos'è la città dei 15 minuti?

Le città dei 15 minuti mettono le persone al centro della trasformazione urbana. L'idea è che tutti gli abitanti di una città debbano avere accesso ai servizi di cui hanno bisogno per vivere, imparare e prosperare a 15 minuti di distanza a piedi o in bicicletta dalla propria abitazione. Questo include il lavoro, i negozi, l'istruzione, l'assistenza sanitaria e l'offerta di intrattenimento.

Nato dall'Università della Sorbona, il concetto della città dei 15 minuti si è diffuso in tutto il mondo negli ultimi anni. Tuttavia, l'essenza di questo concetto potrebbe non sembrare una novità, perché non lo è. L'idea di una città dei 15 minuti è una rivisitazione dei principi di un quartiere fiorente e autosufficiente di vecchia data, che risale agli anni '20 del secolo scorso.

All'alba del secolo scorso, l'urbanista Clarence Perry introdusse nella società americana il concetto di quartiere dei 20 minuti, che poneva le persone al centro dello sviluppo urbano. Le aree residenziali dovevano essere basate sulle esigenze dei residenti, con tutti i servizi essenziali accessibili a piedi.

La pedonabilità era un principio chiave per Perry, il cui concetto era in parte una reazione all'ascesa delle automobili e al modo in cui queste erano arrivate a dettare lo sviluppo delle città in via di industrializzazione.

Oltre alle città da 15 minuti, il concetto di Perry ha gettato le basi per altri concetti di pianificazione urbana come il "nuovo urbanismo" e ha ispirato gli urbanisti di tutto il mondo a sviluppare città che mettano le persone al loro "centro". Melbourne ne è un esempio.

Una grande città, una popolazione numerosa e progetti ambiziosi

Melbourne è la città australiana in più rapida crescita, con una crescita demografica prevista di 2,9 milioni di abitanti entro il 2051 (attualmente la popolazione di Melbourne è di poco inferiore ai 4,9 milioni).

Il "Melbourne Plan" è stato messo in atto per gestire questo percorso di crescita garantendo infrastrutture comunitarie, alloggi, trasporti pubblici e, soprattutto, soddisfacendo le esigenze di una città in crescita. Inoltre, gli urbanisti dovranno tenere conto delle circostanze mutevoli che comporta l'essere una città costiera in un'epoca di cambiamenti climatici.

La crescita demografica prevista, unita alle circostanze mutevoli che i cambiamenti climatici comportano, ha richiesto un principio organizzativo per rendere Melbourne a prova di futuro. Questo principio è il quartiere dei 20 minuti.

A photograph of a barista making coffee, seen through a window.
Photograph from inside a bakery. Pasteries on display.
Melbourne: una città da percorrere a piedi anziché in macchina

Marcus Dessewffy è il Project Manager del team impegnato a implementare il concetto di quartiere dei 20 minuti in tutta Melbourne. Per Marcus e il suo team, spostarsi a piedi è essenziale al fine di creare quartieri sostenibili e abitabili.

"Per noi, il fulcro dei quartieri da 20 minuti è la 'percorribilità', ossia la possibilità per le persone di soddisfare la maggior parte delle esigenze quotidiane a pochi passi da casa. Ciò include l'accesso a luoghi come supermercati, negozi di generi alimentari, bar, parchi, biblioteche e scuole", spiega.

Perché 20 minuti, si chiederanno alcuni? Ebbene, secondo gli studi condotti, questa è la distanza media che le persone sono disposte a percorrere a piedi per soddisfare le proprie esigenze quotidiane. Il limite di 20 minuti si riferisce a un viaggio di andata e ritorno da casa propria a una delle destinazioni e viceversa. In unità metriche, il tragitto rappresenta una camminata di 800 metri a tratta.

Non solo i servizi raggiungibili a piedi sono una buona base per l'interazione sociale e la costruzione di una comunità, ma sono anche privi di emissioni. Poiché la teoria è stata sviluppata come alternativa a una società incentrata sulle automobili, la riduzione della dipendenza da quest'ultima è spesso indicata come uno dei vantaggi chiave di questo concetto di pianificazione urbana.

Secondo Marcus, le tecnologie emergenti, come i veicoli elettrici e autonomi, promettono di ridurre le emissioni, ma potrebbero inavvertitamente perpetuare modelli insostenibili di espansione urbana e requisiti infrastrutturali sempre maggiori. Pertanto, sottolinea che "non possiamo affidarci alle tecnologie emergenti per risolvere tutti i nostri problemi di crescita e sostenibilità, ma abbiamo bisogno di un mix di sfruttamento del territorio e di un ambiente urbano che dia priorità agli spostamenti a piedi".

A street view photograph from Melbourne.
La sfida

Il progetto non è privo di sfide. Dal punto di vista geografico, Melbourne è una città enorme con una popolazione numerosa, che copre un'area di quasi 10.000 km2. Attualmente, la pedonabilità varia notevolmente tra le diverse zone della città, a seconda dell'uso del suolo (residenziale, commerciale, industriale, ecc.) e della connettività stradale.

Le zone interne della città offrono in gran parte il quartiere dei 20 minuti, con una maggiore densità di abitazioni situate a pochi passi dai servizi essenziali, mentre le zone centrali ed esterne di Melbourne sono generalmente a bassa densità e più dipendenti dall'automobile.

E poi c'è il fatto che Melbourne è una città consolidata, con infrastrutture, strade e aree industriali già esistenti. È difficile riconvertire le aree consolidate, spiega Marcus, ma il team sta lavorando per sostenere le comunità locali che non hanno ricevuto molti investimenti per migliorare la connettività con i quartieri circostanti.

Nonostante le sfide, Marcus è fiducioso riguardo al progetto. Entro il 2050, immagina Melbourne come una "vera e propria città policentrica, ricca di quartieri caratteristici e vivaci, dove è possibile scegliere di vivere e lavorare vicino a dove si abita, ma anche di spostarsi facilmente in città".

Ci avviciniamo al 2050

Il 2050 è ancora lontano, ma gli sviluppi su larga scala richiedono tempo. Ecco perché è importante che le città inizino a rendere le aree urbane a prova di futuro il prima possibile.

Secondo un recente rapporto delle Nazioni Unite, entro il 2050 due persone su tre vivranno probabilmente in città o in centri urbani, il che evidenzia ulteriormente la necessità di una pianificazione urbana sostenibile.

Le politiche di sostenibilità tendono a essere discusse, decise e associate a livello internazionale e nazionale, ma la ricerca suggerisce che gli attori regionali saranno essenziali per guidare lo sviluppo sostenibile delle città.

Antonio Bento, professore di Economia e Politiche pubbliche presso la University of Southern California (USC), spiega sul sito web della USC che "se le città diventano il centro in cui si fa politica climatica, ci ritroveremo con una legislazione completa sul clima anche senza una leadership nazionale".

È chiaro che la creazione di un futuro più sostenibile non è una missione da condurre in solitaria. L'impegno deve essere di tutti. Dalla promozione di imprese verdi e avvicinamento alla natura all'adozione di collaborazioni intersettoriali fino alla promozione dell'innovazione, tutto fa parte del piano. Il piano per un futuro migliore.

01/04

Argomenti correlati

Gareggiare in retromarcia con un ex campione di rally con Polestar 4

Due piloti, una pista ghiacciata, Polestar 4 e una gara, tutta in retromarcia.