I numeri dell'autonomia certificata possono essere difficili da raggiungere nelle situazioni di guida quotidiana. Scopri di più sulla differenza tra l'autonomia reale e l'autonomia WLTP e su come percorrere chilometri in più.
I numeri dell'autonomia certificata possono essere difficili da raggiungere nelle situazioni di guida quotidiana. Scopri di più sulla differenza tra l'autonomia reale e l'autonomia WLTP e su come percorrere chilometri in più.
- 01.L'autonomia certificata secondo la procedura WLTP
In Europa, l'autonomia dei veicoli elettrici viene testata con un sistema di misurazione standard tramite WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicle Test Procedure, procedura di prova per veicoli leggeri armonizzata a livello mondiale), che valuta l'autonomia di un'auto che viaggia alla velocità media di 48 km/h a temperature estive, con stato di ricarica dal 100% allo 0%. Anche se l'autonomia certificata WLTP non è sempre raggiungibile in condizioni reali, il confronto tra diversi marchi e modelli di auto è d'aiuto.
- 02.L'autonomia reale in breve
Molti fattori all'interno e all'esterno di un'auto elettrica possono influenzare la sua autonomia effettiva, come il peso, il tempo, le condizioni stradali e il comportamento di guida. Questi fattori variano a seconda delle diverse circostanze, il che significa che anche l'autonomia reale cambia di conseguenza. Inoltre, un EV viene raramente usato fino a quando la batteria è completamente scarica, vale a dire che l'autonomia reale sembra essere inferiore all'autonomia WLTP.
I fattori che influenzano l'autonomia - 03.Massimizzare l'autonomia reale
Aumentare l'autonomia reale di un EV è un gioco da ragazzi. Per percorrere più chilometri con una carica completa, leggi i seguenti sette consigli per migliorare le prestazioni dell'auto
Come aumentare l'autonomia