Polestar valuta attentamente l'utilizzo dei materiali in base all'impatto sociale e ambientale. Dai uno sguardo più da vicino ai singoli materiali usati per costruire le nostre auto.
Polestar valuta attentamente l'utilizzo dei materiali in base all'impatto sociale e ambientale. Dai uno sguardo più da vicino ai singoli materiali usati per costruire le nostre auto.
Sfidiamo noi stessi e i nostri fornitori per trovare materiali innovativi, più sostenibili e di alta qualità che consentano di minimizzare l'impatto negativo di Polestar sul pianeta e sui suoi abitanti.
Sfidiamo noi stessi e i nostri fornitori per trovare materiali innovativi, più sostenibili e di alta qualità che consentano di minimizzare l'impatto negativo di Polestar sul pianeta e sui suoi abitanti.
Il filato dei rivestimenti interni opzionali della Polestar 4 è realizzato al 100% con rifiuti in PET riciclati. Questo tessuto a maglia di qualità superiore è già noto nella moda e nelle calzature.
Le nostre decorazioni in legno ricostruito sono realizzate in legno di betulla e presentano una venatura naturale. Ogni elemento diventa così un pezzo unico e consente una produzione efficiente. Utilizzato negli interni della Polestar 2.
Questi innovativi compositi realizzati con lino coltivato in Europa producono un materiale che pesa il 40% in meno e utilizza il 50% in meno di plastica vergine rispetto all'alternativa convenzionale. Utilizzato nella Polestar 3.
Il nostro MicroTech bioattribuito è un nuovo e lussuoso materiale per interni. I suoi componenti principali sono PVC e plastificanti in parte di origine fossile. Il PVC è al 100% privo di sostanze fossili, in quanto basato sulla bio-nafta, certificata secondo un approccio di bilancio di massa¹. Nel supporto viene utilizzato poliestere riciclato.
I tappetini della Polestar 3 e Polestar 4 sono realizzati al 100% in poliammide ECONYL® ricavata da reti da pesca usate e altri rifiuti plastici. I rivestimenti interni di entrambi i modelli sono realizzati al 100% con rifiuti in PET riciclati.
L'80% delle materie prime utilizzate per i pannelli decorativi in alluminio della Polestar 3 proviene da rifiuti post-industriali.
I componenti della Polestar 4, tra cui la carrozzeria, il sottotelaio, le parti dei freni e i sedili, utilizzano acciaio riciclato proveniente da rifiuti post-consumo e post-industriali.
L’aspetto distintivo delle nostre decorazioni in legno deriva dalla venatura del legno. Manteniamo le variazioni naturali nelle nostre specifiche tecniche, rendendo ogni pezzo di decorazione in legno unico e consentendo una gestione ottimizzata del processo produttivo. Utilizzato nei pannelli decorativi della Polestar 2.
L'impatto ambientale complessivo di tutti i materiali utilizzati viene ridotto quando gli impianti dei fornitori vengono alimentati con fonti di energia rinnovabili come il solare e l'eolico.
L'impatto ambientale complessivo di tutti i materiali utilizzati viene ridotto quando gli impianti dei fornitori vengono alimentati con fonti di energia rinnovabili come il solare e l'eolico.
A questo scopo, identifichiamo le catene di approvvigionamento energivore, come quelle dell'alluminio e delle batterie, e collaboriamo con i nostri fornitori per aumentare la quota di energie rinnovabili impiegate nella produzione. Per esempio, l'impatto ambientale complessivo della Polestar 2 Long Range Dual Motor è stato ridotto di 1,2 tonnellate di CO2e grazie all'adozione dell'energia idroelettrica nel processo di fusione dell'alluminio.
A questo scopo, identifichiamo le catene di approvvigionamento energivore, come quelle dell'alluminio e delle batterie, e collaboriamo con i nostri fornitori per aumentare la quota di energie rinnovabili impiegate nella produzione. Per esempio, l'impatto ambientale complessivo della Polestar 2 Long Range Dual Motor è stato ridotto di 1,2 tonnellate di CO2e grazie all'adozione dell'energia idroelettrica nel processo di fusione dell'alluminio.
Il nostro obiettivo è affrontare la sfida continua di aumentare l'uso di materiali circolari, riducendo al contempo l'impiego di quelli non riciclati o non a base biologica con ogni nuovo veicolo Polestar.
Il nostro obiettivo è affrontare la sfida continua di aumentare l'uso di materiali circolari, riducendo al contempo l'impiego di quelli non riciclati o non a base biologica con ogni nuovo veicolo Polestar.
Il tracciamento dei materiali vergini, compresi vari minerali di rischio utilizzati per produrre le batterie dei veicoli elettrici, è fondamentale per garantire una catena di approvvigionamento più etica e trasparente. Scopri come reperiamo questi materiali in modo responsabile.
Il tracciamento dei materiali vergini, compresi vari minerali di rischio utilizzati per produrre le batterie dei veicoli elettrici, è fondamentale per garantire una catena di approvvigionamento più etica e trasparente. Scopri come reperiamo questi materiali in modo responsabile.
Oltre alle alternative vegane alla pelle come il WeaveTech, Polestar offre rivestimenti interni in pelle nappa Animal welfare tracciata e lana Animal welfare certificata.
Oltre alle alternative vegane alla pelle come il WeaveTech, Polestar offre rivestimenti interni in pelle nappa Animal welfare tracciata e lana Animal welfare certificata.
Reperiamo la lana da allevamenti che adottano un approccio progressivo alla gestione del territorio e al benessere degli animali. La tracciabilità della lana è certificata dall'origine fino alla fase di produzione del filato. Utilizzata nella Polestar 3.
I rivestimenti sono realizzati con pelli grezze provenienti da allevamenti situati in Paesi che rispettano i più alti standard globali dell'Animal Protection Index, reperite attraverso Bridge of Weir e certificate senza cromo. Disponibili come optional in tutti i modelli Polestar.
I principali rischi legati all'estrazione dei minerali comprendono lavoro minorile e forzato, debolezza dello stato di diritto, corruzione, estrazione artigianale e su scala ridotta e inquinamento ambientale. Grazie all'uso della blockchain² possiamo identificare questi rischi e intervenire dove necessario.
I principali rischi legati all'estrazione dei minerali comprendono lavoro minorile e forzato, debolezza dello stato di diritto, corruzione, estrazione artigianale e su scala ridotta e inquinamento ambientale. Grazie all'uso della blockchain² possiamo identificare questi rischi e intervenire dove necessario.
Il litio è tracciato per la Polestar 2 e 3 e mappato per la Polestar 4.
Il nichel è tracciato per la Polestar 2 e 3 e mappato per la Polestar 4.
Il cobalto è tracciato per la Polestar 2 e 3 e mappato per la Polestar 4.
Mica è tracciata per la Polestar 2 e 3 e mappata per la Polestar 4.
In zone politicamente instabili, il commercio delle risorse minerarie può essere sfruttato per finanziari gruppi armati, alimentare il lavoro forzato, sostenere la corruzione e altre violazioni dei diritti umani.
In zone politicamente instabili, il commercio delle risorse minerarie può essere sfruttato per finanziari gruppi armati, alimentare il lavoro forzato, sostenere la corruzione e altre violazioni dei diritti umani.
Lo stagno, il tantalio, il tungsteno e l'oro (identificati con la sigla 3TG), noti anche come «minerali di conflitto», hanno un'ampia gamma di applicazioni, dall'edilizia all'elettronica. I 3TG vengono attualmente impiegati in tutti i modelli Polestar come descritto nel Conflict Mineral Reporting e illustrato più nel dettaglio nella pagina dedicata all'etica aziendale.
Leggi i documenti in materia di eticaPolestar usa una combinazione di tecnologia blockchain, valutazione del rischio dei fornitori e ispezioni e verifiche per reperire materiali e componenti in modo responsabile in tutta la catena di approvvigionamento.
Polestar usa una combinazione di tecnologia blockchain, valutazione del rischio dei fornitori e ispezioni e verifiche per reperire materiali e componenti in modo responsabile in tutta la catena di approvvigionamento.