Manuale
VideogalerieAggiornamenti software

Rilevamento dell'ambiente circostante e del traffico

Questa sezione descrive gli elementi essenziali del funzionamento del radar, delle telecamere e di altri sensori, compresi i loro limiti. Capire in che modo la tua auto rileva l'ambiente circostante può aiutarti a utilizzare le funzioni che si basano su questa capacità.

La capacità della tua auto di comprendere l'ambiente circostante è frutto di molti sistemi e tipi di sensori. L'interpretazione dei dati raccolti da parte dell'auto aiuta a comprenderne il comportamento, soprattutto per quanto riguarda le funzioni di supporto al conducente.

TelecamereLe telecamere funzionano in modo simile all'occhio umano. Le immagini acquisite vengono utilizzate per scopi diversi, che dipendono dalla telecamera. Ad esempio, la telecamera anteriore superiore aiuta l'auto a identificare elementi come cartelli stradali e segnaletica, mentre la telecamera posteriore di parcheggio trasmette le immagini acquisite sul display centrale.
Radar anterioreIl radar utilizza le onde radio per acquisire informazioni sull'ambiente circostante l'auto. Può identificare la distanza degli oggetti e alcuni aspetti del loro movimento. Queste informazioni sono essenziali per molte funzioni dell'auto.
Sensori di parcheggio a ultrasuoniQuesti sensori utilizzano le onde sonore per rilevare oggetti relativamente vicini. Funzionano inviando impulsi di ultrasuoni che possono rimbalzare verso i sensori quando incontrano un oggetto.

Come si integra il funzionamento dei vari sistemi

I diversi tipi di rilevamento si completano a vicenda. A volte vengono utilizzati da soli e in alcuni casi assieme.

 Importante

Anche se utilizzati insieme, questi sistemi di rilevamento non sono in grado di gestire tutte le condizioni e le situazioni di traffico. Per questo motivo è importante che il conducente non si affidi mai completamente alle funzioni di assistenza. Fai sempre attenzione alle condizioni e alle situazioni in cui le prestazioni delle funzioni di supporto del conducente sono soggette a limitazioni.

Limiti generali di rilevamento e identificazione

Ogni metodo di rilevamento ha i propri limiti, ma occorre tenere conto anche di alcuni aspetti generali.
  • Non sempre, l'auto è in grado di gestire situazioni imprevedibili o insolite. Quando l'auto ha difficoltà a identificare correttamente l'ambiente o la situazione del traffico, la sua risposta è meno accurata.
  • I danni all'auto possono compromettere il rilevamento e le funzioni. Molti guasti sono identificabili dall'auto, ma alcuni potrebbero non esserlo senza ulteriori interventi. Per questo motivo, è importante assicurarsi che l'auto sia in buone condizioni e funzioni senza problemi. Se sospetti la presenza di un guasto o se noti un danno all'auto, rivolgiti al Polestar Customer Support.
  • I fattori e le condizioni limitanti possono coincidere, e spesso infatti coincidono. Possono combinarsi e interagire in modi che equivalgono a una reazione errata da parte dell'auto.

Limiti del rilevamento degli ostacoli

Il rilevamento degli ostacoli aiuta l'auto a identificare determinati oggetti fermi e in movimento. Può trattarsi di altri utenti della strada, come pedoni o altri veicoli, animali, barriere o altri oggetti. Se si trovano nella traiettoria di marcia dell'auto o in prossimità di essa, potrebbero rappresentare un rischio di collisione. A seconda delle circostanze, l'auto potrebbe essere in grado di avvisare o intervenire se l'oggetto viene identificato con precisione. Per tutti i tipi di oggetti che l'auto è in grado di identificare, ci sono molti fattori che possono impedire un'identificazione accurata. Alcuni esempi di fattori, situazioni ed eventi limitanti:

  • Oggetti e utenti della strada molto vicini, sovrapposti o parzialmente bloccati.
  • Oggetti e utenti della strada che si confondono con lo sfondo.
  • Oggetti e utenti della strada che si muovono o accelerano particolarmente velocemente.
  • Veicoli non comuni, come biciclette reclinate, mietitrebbie o rimorchi con carichi di forme insolite.
  • Biciclette di tipo o dimensioni diverse rispetto a una normale bicicletta per adulti.
  • Nuove modalità di trasporto.
  • Abbigliamento o oggetti trasportati che alterano la sagoma di un pedone.
  • Pedoni di altezza inferiore agli 80 cm (32 pollici).
  • Ostacoli angolati in modo da creare una sagoma sconosciuta.
  • Dimensioni e velocità degli animali. Gatti e cani sono spesso troppo piccoli per essere identificati in modo affidabile.

 Nota

Esempi di rilevamento del traffico

I seguenti esempi di diversi scenari di traffico possono aiutare a comprendere alcuni dei limiti dei sistemi di rilevamento dell'auto. Spesso, gli scenari reali sono più complessi dei seguenti esempi presentati1 in questo manuale.

Fuori campo e rilevamento tardivo

Le varie zone di rilevamento intorno all'auto sono statiche, ognuna con raggio e campo visivo limitati. Se qualcosa entra in un'area di rilevamento con un'angolazione insolita, ad alta velocità o molto vicino all'auto, può provocare una risposta rapida. Ciò riduce i margini di sicurezza rispetto a una situazione in cui era possibile un rilevamento più precoce.

Auto che svolta nella visuale del radar
L'area di rilevamento del radar anteriore ha un'ampiezza limitata. Se si viene tagliati fuori da un altro veicolo, il rilevamento può avvenire relativamente tardi, causando una risposta improvvisa da parte dell'auto.

 Importante

Posizionamento della corsia e veicoli di piccole dimensioni

Per il rilevamento in avanti, la parte centrale della corsia è più favorevole rispetto alle parti esterne. I veicoli possono passare inosservati se non occupano il centro della corsia. Sebbene ciò possa accadere per qualsiasi veicolo, il rischio è maggiore per quelli di piccole dimensioni, come le moto. Occupano una parte minore della larghezza della corsia e possono avere una maggiore mobilità all'interno della corsia. Presta sempre molta attenzione ai veicoli che non viaggiano al centro della corsia.

Forma, dimensioni e numero degli oggetti

Il rilevamento può essere meno affidabile a seconda della forma, delle dimensioni e del numero di oggetti presenti nell'area di rilevamento. L'identificazione della distanza dal veicolo più vicino che precede può essere meno accurata a seconda di questi fattori, soprattutto se si sommano.
  • Gli oggetti di piccole dimensioni sono più difficili da identificare.
  • Più oggetti ci sono, più è difficile identificarli singolarmente.
  • Gli oggetti vicini che si sovrappongono sono più difficili da identificare.
  • Gli oggetti con forme non uniformi, come le sporgenze o le parti che fuoriescono, sono più difficili da identificare.

La presenza di un veicolo di grandi dimensioni davanti può rendere difficile l'identificazione di un veicolo più piccolo, come una moto.

Auto e moto nella visuale radar
La moto più piccola e l'auto sono vicine e si sovrappongono, rendendo il rilevamento della moto meno accurato.

 Importante

Rimorchio davanti

Rispetto a molti altri veicoli in circolazione, il rilevamento dei rimorchi è spesso meno affidabile a causa della loro forma e altezza. Questo vale, in particolare, per i rimorchi sottili, i rimorchi bassi e i rimorchi con pianali di carico molto alti. Spesso questi rimorchi non hanno una superficie sufficiente all'altezza in cui si concentrano i sistemi di rilevamento frontale.

Strada e infrastrutture

Una strada con curve può indurre l'auto a interpretare male la situazione del traffico. Ad esempio, può perdere di vista un veicolo o sbagliare l'identificazione della corsia in cui si trova il veicolo che precede.

Vista radar in curva
In curva, l'auto che precede può uscire dalla zona di rilevamento. Inoltre, le auto nella corsia adiacente possono entrare nel campo di rilevamento, influenzando la percezione della distanza dai veicoli che precedono.

 Importante

Condizioni della strada e irregolarità

Le caratteristiche della strada, sia comuni che insolite, possono influire sull'efficacia dei sistemi di rilevamento dell'auto.
  • Le curve strette e le asperità della strada possono oscurare temporaneamente parti importanti dell'ambiente circostante l'auto, come altri veicoli o la segnaletica stradale.
  • Le infrastrutture stradali non standard o insolite potrebbero non essere identificate correttamente dall'auto. Ad esempio, i lavori stradali o le deviazioni del traffico possono provocare conflitti così come più serie di segnaletica stradale.
  • La segnaletica stradale o i cartelli usurati potrebbero non essere identificati correttamente.
  1. 1 Le rappresentazioni dei sistemi di rilevamento e dell'ambiente circostante l'auto non sono in scala.

Articoli in questa categoria

Posizione delle telecamere, dei sensori e dei radar

Conoscere la posizione dei diversi componenti utilizzati dall'auto per mappare l'ambiente circostante ti aiuta a mantenerli liberi da sporco, ostruzioni e danni accidentali.

Scopri di più

Rilevamento della telecamera e limiti

Le telecamere dell'auto acquisiscono l'ambiente circostante in modo simile all'occhio umano. Questo confronto serve a capire le loro capacità e i loro limiti.

Scopri di più

Rilevamento e limiti del rada

Il radar utilizza le onde radio per acquisire informazioni sull'ambiente circostante l'auto. Può identificare la distanza degli oggetti e alcuni aspetti del loro movimento. È importante non bloccare il radar.

Scopri di più

Rilevamento e limitazioni dei sensori di parcheggio

I sensori di parcheggio a ultrasuoni permettono all'auto di rilevare gli oggetti e la rispettiva distanza dall'auto. Funzionano a distanza relativamente ravvicinata durante le manovre lente e strette, come quelle di parcheggio.

Scopri di più