Skip to Main
Polestar
Polestar 2

Ultimo aggiornamento: 1 luglio 2025 

Ultimo aggiornamento: 1 luglio 2025 

Polestar si impegna a rendere le sue pagine web e l’App accessibili in conformità con l’European Accessibility Act, garantendo così l’accessibilità digitale a tutti.

Polestar si impegna a rendere le sue pagine web e l’App accessibili in conformità con l’European Accessibility Act, garantendo così l’accessibilità digitale a tutti.

Questa dichiarazione di accessibilità si applica al sito polestar.com e all'App Polestar. 

Questa dichiarazione di accessibilità si applica al sito polestar.com e all'App Polestar. 

Puntiamo a rispettare le linee guida WCAG 2.1 livello AA e EN 301 549 nella misura più ampia possibile, per rendere i nostri contenuti facili da percepire, utilizzare e comprendere, e quindi accessibili. 

Puntiamo a rispettare le linee guida WCAG 2.1 livello AA e EN 301 549 nella misura più ampia possibile, per rendere i nostri contenuti facili da percepire, utilizzare e comprendere, e quindi accessibili. 

Questa dichiarazione di accessibilità descrive il livello attuale di accessibilità del nostro sito web (polestar.com) e dell’App Polestar, e sarà aggiornata man mano che introdurremo ulteriori miglioramenti. Sebbene soddisfiamo determinati requisiti legali, persistono alcune problematiche note, elencate alla fine di questa dichiarazione.

Questa dichiarazione di accessibilità descrive il livello attuale di accessibilità del nostro sito web (polestar.com) e dell’App Polestar, e sarà aggiornata man mano che introdurremo ulteriori miglioramenti. Sebbene soddisfiamo determinati requisiti legali, persistono alcune problematiche note, elencate alla fine di questa dichiarazione.

Cosa abbiamo fatto 

Conduciamo regolarmente audit di accessibilità, sia internamente sia con esperti esterni, per individuare e risolvere le problematiche di accessibilità.

Conduciamo regolarmente audit di accessibilità, sia internamente sia con esperti esterni, per individuare e risolvere le problematiche di accessibilità.

L'ultimo audit è stato condotto tra gennaio e aprile 2025. 

L'ultimo audit è stato condotto tra gennaio e aprile 2025. 

Alcuni dei nostri recenti miglioramenti in termini di accessibilità

polestar.com:

polestar.com:

  • Migliorata la visualizzazione del testo alternativo (alt text) 
  • Migliorata la struttura delle intestazioni 
  • Migliorata la struttura dei contenuti per seguire gli standard HTML corretti 
  • Migliorati i contrasti dei colori 
  • Migliorata la navigazione tramite tastiera e gli stati di focus 
  • Migliorato l'uso delle etichette aria 
  • Migliorati i ruoli landmark (realizzati con 'ARIA'
  • Migliorati i nomi descrittivi accessibili per pulsanti e link 
  • Migliorato il supporto per gli aggiornamenti visivi annunciati alle tecnologie assistive 
  • Aggiunta l'opzione per i link di salto 
  • Nascosti i video decorativi dalle tecnologie assistive 

 
App Polestar (iOS e Android):

 
App Polestar (iOS e Android):

  • Aggiunti testi alternativi alle immagini principali (e.g., 'Digital Key', 'Car in Use'
  • Migliorato il supporto per lettori di schermo per elementi visivi (es. indicatori di passo, impostazioni del clima) 
  • Migliorati contrasto e chiarezza nei componenti dell'interfaccia utente 
  • Migliorata la gestione del focus e l'ordine di tabulazione Regolata la spaziatura tra gli elementi interattivi Codificati correttamente link e pulsanti per le tecnologie assistive Chiarite etichette di pulsanti poco comprensibili (e.g.,'Change Car', 'Settings') Corrette le strutture delle intestazioni per i lettori di schermo Aggiunte etichette o tratti di accessibilità agli elementi interattivi principali Garantito il comportamento corretto del focus in modali e dialoghi Migliorata la compatibilità dei lettori di schermo con i componenti dinamici dell'interfaccia utente Divisi testi lunghi in paragrafi leggibili Risolti crash di VoiceOver durante lo scrolling Corretto il markup semantico per le intestazioni Gli indicatori del limite massimo di carica non vengono annunciati dai lettori di schermo 

Come lavoriamo con l'accessibilità

Eseguiamo audit manuali più volte all'anno sia per polestar.com che per l'App Polestar (iOS e Android), oltre a test regolari. 

Eseguiamo audit manuali più volte all'anno sia per polestar.com che per l'App Polestar (iOS e Android), oltre a test regolari. 

Per i test automatizzati, utilizziamo validatori HTML, plugin per browser e editor. 

Per i test automatizzati, utilizziamo validatori HTML, plugin per browser e editor. 

Supportiamo le due ultime versioni principali dei browser Firefox, Microsoft Edge, Safari e Chrome. Nonostante ciò, siamo consapevoli che potremmo, in qualsiasi momento, non superare tutti gli strumenti di validazione online disponibili. 

Supportiamo le due ultime versioni principali dei browser Firefox, Microsoft Edge, Safari e Chrome. Nonostante ciò, siamo consapevoli che potremmo, in qualsiasi momento, non superare tutti gli strumenti di validazione online disponibili. 

Consulta di seguito come pianifichiamo di migliorare l'esperienza del cliente. I problemi elencati sono già nel nostro backlog di sviluppo e prevediamo di risolverli nei prossimi aggiornamenti come parte dei nostri miglioramenti continui. 

Consulta di seguito come pianifichiamo di migliorare l'esperienza del cliente. I problemi elencati sono già nel nostro backlog di sviluppo e prevediamo di risolverli nei prossimi aggiornamenti come parte dei nostri miglioramenti continui. 

Come miglioriamo continuamente

Identifichiamo e documentiamo continuamente eventuali problemi di accessibilità riscontrati sul nostro sito web e/o sull’App. A ciascuno viene assegnata una priorità in base all’impatto sui visitatori e al livello di sforzo necessario per risolverlo.

Identifichiamo e documentiamo continuamente eventuali problemi di accessibilità riscontrati sul nostro sito web e/o sull’App. A ciascuno viene assegnata una priorità in base all’impatto sui visitatori e al livello di sforzo necessario per risolverlo.

I problemi che incidono significativamente sull’esperienza utente in termini di accessibilità vengono affrontati immediatamente. Ci impegniamo a risolvere le altre criticità identificate entro sei mesi dall’ultimo audit.

I problemi che incidono significativamente sull’esperienza utente in termini di accessibilità vengono affrontati immediatamente. Ci impegniamo a risolvere le altre criticità identificate entro sei mesi dall’ultimo audit.

Come posso segnalare problemi di accessibilità? 

Se hai difficoltà ad accedere a qualsiasi parte del nostro sito web, App Polestar o contenuti digitali, invia un'email al Polestar Support all'indirizzo accessibility@polestar.com. Risponderemo alla tua richiesta il più rapidamente possibile. 

Se hai difficoltà ad accedere a qualsiasi parte del nostro sito web, App Polestar o contenuti digitali, invia un'email al Polestar Support all'indirizzo accessibility@polestar.com. Risponderemo alla tua richiesta il più rapidamente possibile. 

Se non sei soddisfatto della nostra risposta, puoi presentare un reclamo all'autorità nazionale competente nel tuo paese. 

Se non sei soddisfatto della nostra risposta, puoi presentare un reclamo all'autorità nazionale competente nel tuo paese. 

Prendiamo seriamente le tue osservazioni e le terremo in considerazione mentre cercheremo soluzioni per soddisfare tutti i nostri clienti. Per informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali, leggi il nostro Avviso sulla privacy

Prendiamo seriamente le tue osservazioni e le terremo in considerazione mentre cercheremo soluzioni per soddisfare tutti i nostri clienti. Per informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali, leggi il nostro Avviso sulla privacy

Qui sotto abbiamo documentato i problemi di accessibilità noti. Questi problemi variano in frequenza. Alcuni si verificano raramente, mentre altri appaiono su più pagine.

Qui sotto abbiamo documentato i problemi di accessibilità noti. Questi problemi variano in frequenza. Alcuni si verificano raramente, mentre altri appaiono su più pagine.

Polestar.com

Linee guida 1.1 Alternative testuali

Linee guida 1.1 Alternative testuali

  • Le immagini non hanno testo alternativo (alt text) o hanno descrizioni poco chiare.

Linee guida 1.2 Media basati sul tempo

Linee guida 1.2 Media basati sul tempo

  • I video non hanno sottotitoli.
  • I video decorativi non sono nascosti alle tecnologie assistive.

Linee guida 1.3 Adattabile

Linee guida 1.3 Adattabile

  • Alcune pagine non hanno una struttura di intestazione corretta o usano le intestazioni in modo errato.
  • Ruoli di landmark (realizzati con ARIA) mancanti o non implementati correttamente.
  • La struttura del contenuto non segue gli standard HTML corretti.

Linee guida 1.4 Distinguibile

Linee guida 1.4 Distinguibile

  • Alcuni contenuti non hanno un contrasto adeguato o usano i colori in modo errato.
  • Lo zoom o la regolazione della spaziatura del testo possono causare piccoli problemi di visualizzazione.

Linee guida 2.1 Accessibile da tastiera

Linee guida 2.1 Accessibile da tastiera

  • Il focus della tastiera occasionalmente si blocca.
  • La navigazione della pagina a volte manca di un ordine logico.
  • Alcuni contenuti non sono accessibili da tastiera.

Linee guida 2.4 Navigabile

Linee guida 2.4 Navigabile

  • I link di salto non sono implementati correttamente.
  • Alcuni contenuti guida sono poco chiari o incoerenti (es. titoli di pagina, scopo dei link, etichette).
  • Gli elementi interattivi hanno una visibilità del focus scarsa.

Linee guida 2.5 Modalità di input

Linee guida 2.5 Modalità di input

  • Alcuni elementi hanno testo visibile e nomi accessibili incoerenti.

Linee guida 3.1 Leggibile

Linee guida 3.1 Leggibile

  • I tag di lingua sono mancanti o errati, influenzando i lettori di schermo.

Linee guida 3.2 Prevedibile

Linee guida 3.2 Prevedibile

  • Aggiornamenti imprevisti del contenuto influenzano il focus dell'utente.
  • I moduli sono implementati in modo incoerente.

Linee guida 3.3 Assistenza all'input

Linee guida 3.3 Assistenza all'input

  • Alcuni campi di input non hanno etichette o istruzioni.

Linee guida 4.1 Compatibile

Linee guida 4.1 Compatibile

  • Pulsanti e link mancano di nomi accessibili descrittivi o non sono forniti nella lingua locale.
  • Non tutti gli aggiornamenti visivi sono annunciati alle tecnologie assistive.
  • Messaggi di errore mancanti o che appaiono inaspettatamente.
  • I messaggi di errore non spiegano cosa è andato storto o come risolverlo.

EN 301549 - 11.7 Preferenze utente

EN 301549 - 11.7 Preferenze utente

  • Le impostazioni utente potrebbero non essere applicate correttamente o causare problemi di visualizzazione.

EN 301549 - 12.1 Documentazione del prodotto

EN 301549 - 12.1 Documentazione del prodotto

  • Alcuni PDF non sono completamente accessibili.

Chi è interessato

I problemi di accessibilità identificati possono influenzare gli utenti con disabilità. Ad esempio:

I problemi di accessibilità identificati possono influenzare gli utenti con disabilità. Ad esempio:

  • Utenti con disabilità visive, che si affidano a lettori di schermo o strumenti di ingrandimento, possono essere influenzati da un contrasto insufficiente e dall'assenza di testo alternativo, e avere difficoltà a navigare a causa della struttura errata del contenuto.
  • Utenti con disabilità uditive, che necessitano di sottotitoli per i contenuti video, possono essere influenzati quando i video non hanno sottotitoli.
  • Utenti con disabilità motorie, che navigano utilizzando una tastiera o altri dispositivi assistivi, possono incontrare difficoltà nell'accesso a pulsanti e link e problemi con l'ordine delle tabulazioni, gli indicatori di focus e il comportamento incoerente dei moduli.
  • Utenti con disabilità cognitive possono avere difficoltà a comprendere il contenuto quando mancano etichette chiare, istruzioni o una struttura logica della pagina.

App iOS di Polestar

Linee guida 1.1 Alternative testuali

Linee guida 1.1 Alternative testuali

  • Alcune immagini non hanno testo alternativo (alt text) o hanno descrizioni poco chiare.
  • Le informazioni trasmesse da grafici non forniscono un'alternativa testuale.

Linee guida 1.3 Adattabile

Linee guida 1.3 Adattabile

  • Alcune viste non hanno una struttura di intestazione corretta o usano le intestazioni in modo errato.
  • Alcuni contenuti non sono strutturati semanticamente in modo corretto.

Linee guida 1.4 Distinguibile

Linee guida 1.4 Distinguibile

  • Alcuni contrasti di colore sono insufficienti per testi e icone.
  • I campi di input e gli indicatori visivi mancano di contrasto sufficiente.
  • Il ridimensionamento del testo non funziona in modo coerente nell'app.

Linee guida 2.1 Accessibile da tastiera

Linee guida 2.1 Accessibile da tastiera

  • In un caso raro, il focus si blocca.

Linee guida 2.4 Navigabile

Linee guida 2.4 Navigabile

  • L'ordine del focus è a volte illogico o fuorviante.

Linee guida 2.5 Modalità di input

Linee guida 2.5 Modalità di input

  • La dimensione del target sugli elementi interattivi è a volte troppo piccola e causa il rischio di attivare azioni inaspettate.

Linee guida 3.3 Assistenza all'input

Linee guida 3.3 Assistenza all'input

  • Alcuni messaggi di errore sono vaghi o poco chiari.

Linee guida 4.1 Compatibile

Linee guida 4.1 Compatibile

  • Pulsanti e toggle sono vagamente nominati o senza nome.
  • Alcuni elementi interattivi non trasmettono il loro ruolo.
  • Cambiamenti nel contenuto/status non sono trasmessi agli ausili tecnici.

EN 301549 - 11.6.2 Nessuna interruzione delle funzionalità di accessibilità

EN 301549 - 11.6.2 Nessuna interruzione delle funzionalità di accessibilità

  • L'app si blocca o non si comporta correttamente con VoiceOver.
  • Manca il supporto per gesti nativi come indietro/annulla.

Chi è interessato

I problemi di accessibilità identificati possono influenzare gli utenti con disabilità. Ad esempio:

I problemi di accessibilità identificati possono influenzare gli utenti con disabilità. Ad esempio:

  • Utenti con disabilità visive, che si affidano a lettori di schermo o strumenti di ingrandimento, possono essere influenzati dalla mancanza o dalla poca chiarezza del testo alternativo per immagini e grafici. Possono anche essere influenzati da contrasti di colore insufficienti in testi, icone, campi di input e indicatori visivi, così come dal supporto incoerente al ridimensionamento del testo nell'app.
  • Utenti con disabilità motorie possono avere difficoltà di navigazione a causa del focus bloccato, dell'ordine del focus illogico, di pulsanti piccoli o poco reattivi e della mancanza di supporto per gesti nativi come indietro o annulla.
  • Utenti con disabilità cognitive possono avere difficoltà quando i messaggi di errore sono vaghi o poco chiari, o quando il contenuto manca di una struttura semantica corretta e di una gerarchia di intestazioni chiara.

App Android di Polestar

Linee guida 1.1 Alternative testuali

Linee guida 1.1 Alternative testuali

  • Alcune immagini non hanno testo alternativo (alt text) o hanno descrizioni poco chiare.
  • Le informazioni trasmesse da grafici e animazioni non forniscono un'alternativa testuale.

Linee guida 1.3 Adattabile

Linee guida 1.3 Adattabile

  • Alcune viste non hanno una struttura di intestazione corretta o usano le intestazioni in modo errato.
  • Alcuni contenuti non sono strutturati semanticamente in modo corretto.
  • Alcuni contenuti non forniscono un significato contestuale per le tecnologie assistive.
  • Alcuni componenti non hanno nomi accessibili o hanno nomi poco chiari.
  • Nessun supporto per l'orientamento orizzontale.

Linee guida 1.4 Distinguibile

Linee guida 1.4 Distinguibile

  • I messaggi di errore si basano solo sul colore per indicare un problema, senza indizi visivi come icone o simboli.
  • Alcuni elementi interattivi non sono visivamente distinguibili dagli altri contenuti e mancano di indizi visivi (contorni, colore di sfondo).

Linee guida 2.4 Navigabile

Linee guida 2.4 Navigabile

  • L'ordine del focus è a volte errato o si posiziona su contenuti visivamente nascosti, causando un'esperienza di navigazione poco chiara.
  • Alcuni pulsanti mancano di etichette visive chiare e testo accessibile.
  • Alcuni nomi di etichette e pulsanti non sono tradotti nella lingua scelta.

Linee guida 2.5 Modalità di input

Linee guida 2.5 Modalità di input

  • Non ci sono alternative ai gesti di swipe, come pulsanti, per navigare.

Linee guida 3.3 Assistenza all'input

Linee guida 3.3 Assistenza all'input

  • Alcune istruzioni sono errate o poco chiare.

Linee guida 4.1 Compatibile

Linee guida 4.1 Compatibile

  • I pulsanti mancano di nome, ruolo e valore corretti.
  • Non vengono fornite informazioni sullo stato, come espanso/collassato, selezionato.
  • Alcuni elementi non cliccabili sono erroneamente contrassegnati come cliccabili.
  • Le informazioni contestuali come nome e numero di pagine in un carosello non vengono annunciate.
  • Alcuni nomi di elementi sono presentati come "null".
  • Alcuni componenti interattivi come i menu a tendina non sono implementati correttamente per l'uso con tecnologie assistive.
  • Alcuni feedback non vengono annunciati alle tecnologie assistive.

Chi è interessato

I problemi di accessibilità identificati possono influenzare gli utenti con disabilità. Ad esempio:

I problemi di accessibilità identificati possono influenzare gli utenti con disabilità. Ad esempio:

  • Utenti con disabilità visive possono essere influenzati dalla mancanza o dalla poca chiarezza del testo alternativo per immagini e grafici. La mancanza o l'errata struttura semantica, come intestazioni ed etichette, può influenzare la navigazione con lettori di schermo. La mancanza di informazioni sullo stato e nomi di pulsanti vaghi o errati può causare problemi di navigazione con tecnologie assistive. L'affidarsi solo al colore e la mancanza di indicatori visivi per gli elementi interattivi riducono l'accessibilità per utenti con visione ridotta o daltonismo.
  • Utenti con disabilità motorie che non possono affidarsi ai gesti di swipe non possono utilizzare tutte le funzionalità. L'ordine del focus errato, pulsanti piccoli o visivamente ambigui e menu a tendina mal implementati possono rendere l'interfaccia difficile o impossibile da utilizzare senza un tocco preciso o un controllo motorio fine.
  • Utenti con disabilità cognitive possono avere difficoltà quando i messaggi di errore sono vaghi, le istruzioni sono poco chiare o i pulsanti e i contenuti mancano di etichettatura e struttura coerenti.

Non perderti le ultime novità di Polestar

Iscriviti
Polestar © 2025 Tutti i diritti riservati.
Informazioni legaliEticaPrivacyCookiesDichiarazione di accessibilità
Polestar Automotive Italy S.R.L. - P.IVA. IT 16639841002