Rivista 3

Il team Polestar che si occupa della scocca sta mettendo a punto la manovrabilità della Polestar 1 in condizioni invernali estreme. L'ingegnere e collaudatore, Joakim Rydholm, è a capo del processo di valutazione della manovrabilità.

Test invernale Polestar 1

Scopri come vengono testati e valutati a velocità elevate gli ammortizzatori Öhlins, in combinazione con diverse impostazioni della barra antirollio posteriore. Tra le diverse impostazioni esiste una differenza di mezzo millimetro, su un diametro da 20 a 25 millimetri. La velocità massima durante il test è di 200 km/h. Il prototipo della Polestar 1 utilizzato per il test è privo di qualsiasi sistema di supporto alla guida, per verificare le effettive impostazioni di base della scocca. I test sono effettuati in un circuito chiuso in Svezia, proprio all'interno del circolo polare artico. La temperatura è -25°C.

Argomenti correlati

Rear end of a Polestar 1.

Cinque anni con Polestar 1

Polestar 1. La numero uno. L’originale. Il modello che ha posto le fondamenta della nostra azienda e che è stato difficile eguagliare. Ora che cala il sipario sulla nostra auto pionieristica, ci immergiamo nei tanti bei ricordi legati a questo vero e proprio pezzo da collezione.