Polestar è orgogliosa della risposta positiva al concept di roadster elettrico 2+2. Alcuni dei suoi design, caratteristiche e innovazioni prenderanno vita nella Polestar 6.
Polestar è orgogliosa della risposta positiva al concept di roadster elettrico 2+2. Alcuni dei suoi design, caratteristiche e innovazioni prenderanno vita nella Polestar 6.
Il concept di roadster elettrico espande il linguaggio di design stabilito dal Polestar Precept, ridefinendo la performance come roadster. Un cabriolet esclusivo che unisce arte, tecnologia e prestazioni con il piacere di guidare all'aperto.
Il concept di roadster elettrico espande il linguaggio di design stabilito dal Polestar Precept, ridefinendo la performance come roadster. Un cabriolet esclusivo che unisce arte, tecnologia e prestazioni con il piacere di guidare all'aperto.
Il nostro obiettivo era ridefinire l’auto sportiva per l’era della mobilità elettrica – unendo reattività immediata e piacere di guida all’aria aperta. Il risultato? Il concept roadster, la base della Polestar 6.
Il nostro obiettivo era ridefinire l’auto sportiva per l’era della mobilità elettrica – unendo reattività immediata e piacere di guida all’aria aperta. Il risultato? Il concept roadster, la base della Polestar 6.
Il design eesterno del Polestar roadster concept è chiaramente influenzato dal mondo aerospaziale, sia nell'estetica che nell'aerodinamica. Invece di ricorrere a ali o spoiler stravaganti, il concept presenta luci posteriori integrate che fungono anche da Aero Blades.
Il design eesterno del Polestar roadster concept è chiaramente influenzato dal mondo aerospaziale, sia nell'estetica che nell'aerodinamica. Invece di ricorrere a ali o spoiler stravaganti, il concept presenta luci posteriori integrate che fungono anche da Aero Blades.

Il concept del roadster elettrico non è stato creato solo per suscitare entusiasmo (e ci riesce sicuramente). È stato progettato per ridefinire l'auto sportiva.

Rigido e reattivo. La scocca del Polestar roadster concept è realizzata in alluminio anodizzato di diverse qualità, incollato e indurito in forno. Il risultato è un rapporto resistenza/peso particolarmente favorevole. Oltre a migliorare le prestazioni, l’alluminio composito consente maggiore libertà nel design, mantenendo al contempo la precisione e la cura dei dettagli che da sempre contraddistinguono Polestar.
Rigido e reattivo. La scocca del Polestar roadster concept è realizzata in alluminio anodizzato di diverse qualità, incollato e indurito in forno. Il risultato è un rapporto resistenza/peso particolarmente favorevole. Oltre a migliorare le prestazioni, l’alluminio composito consente maggiore libertà nel design, mantenendo al contempo la precisione e la cura dei dettagli che da sempre contraddistinguono Polestar.
Ad oggi, solo una piccola parte dell’alluminio utilizzato nelle vetture viene riciclata in modo da poter essere riutilizzata nella sua qualità originale – la maggior parte, invece, viene downciclata, perdendo così gran parte del suo valore materiale. Il concept di roadster elettrico Polestar affronta questo problema con una soluzione elegante e semplice: alluminio etichettato.

Gli interni del concetto di roadster Polestar riprendono tutti i progressi fatti con la Precept e li applicano a una roadster 2+2. Si tratta di un abitacolo in cui il conducente è al comando di tutto. Presenta il più recente sistema Infotainment Android automotive, pannelli compositi Amplitex e altre innovazioni in materia di materiali sostenibili. Il tutto, abbinato a combinazioni di colori attentamente curate, porta gli interni a un nuovo livello ad alta quota.
2. Dati previsti. Soggetti a modifiche.
3. In Europa tutte le auto elettriche sono misurate secondo una metrica standardizzata per l'autonomia. La Worldwide Harmonized Light Vehicle Test Procedure (WLTP) misura l'autonomia di un'auto che viaggia a una velocità media di 30 mph in condizioni estive, passando dal 100% allo 0% di carica. L'autonomia effettiva raggiunta in condizioni reali varia a seconda dello stile di guida e di altri fattori esterni. L'autonomia certificata WLTP non è quindi normalmente raggiungibile nella vita reale. Scopri di più su WLTP qui.