Chi compra un’auto che non ha ancora mai visto?
Polestar, il marchio di auto elettriche ad alte prestazioni, ha puntato sin dall’inizio sulla vendita diretta online. Ma chi compra un’auto che non ha ancora mai visto dal vivo? Tre futuri proprietari di una Polestar 3 forniscono informazioni in merito.

Come marchio digitale, Polestar punta su un’esperienza trasparente in cui la clientela possa gestire tutto online: dalla consulenza, alla configurazione fino al leasing o all’acquisto. Tuttavia, è consapevole del fatto che la clientela cerchi anche il contatto diretto e, soprattutto, desideri vivere un’esperienza diretta con il veicolo. Il marchio svedese di auto elettriche ha creato perciò un’interfaccia tra la vendita online e il commercio stazionario: i Polestar Space. Qui, in un ambiente minimalista ispirato al design scandinavo del marchio, è possibile farsi consigliare e prenotare un giro di prova. Poi si ordina online in tutta tranquillità, con una chiara struttura dei prezzi e senza impegno.
Questo vale anche per la Polestar 3, il primo SUV elettrico del marchio svedese di auto elettriche ad alte prestazioni. Ma a differenza della Polestar 2, in Svizzera era possibile ammirare la Polestar 3 solo in digitale. Fino a poco tempo fa. A fine agosto il primo SUV elettrico ha fatto il suo debutto in Svizzera nel Polestar Space di Zurigo, alla presenza di numerosi ospiti, clienti e proprietarie e proprietari futuri di questo SUV sportivo e compatto. Già pochi giorni dopo la prima mondiale della Polestar 3 nell’autunno 2022 a Shanghai, Polestar Svizzera ha ricevuto i primi ordini. Ma chi compra un’auto elettrica per poco meno di 100 000 franchi che non ha mai visto nemmeno una volta dal vivo? Tre futuri proprietari rivelano i motivi della loro scelta.
Markus (56), project manager
È tra i primi ad aver prenotato una Polestar 3, anche se non l’ha mai vista dal vivo. Che cosa l’ha convinta?
«L’anno scorso ho seguito il debutto mondiale della Polestar 3 su Internet, però sì, è la prima volta che la vedo dal vivo qui al Polestar Space di Zurigo. Sinceramente non sono sorpreso, è bella esattamente come appariva alla prima mondiale. Negli ultimi anni ho acquistato tutte le mie auto prima che arrivassero sul mercato e continuo questa tradizione anche con la Polestar 3. Il design, le prestazioni e l’equipaggiamento mi hanno convinto subito.»
Conosceva già Polestar?
«Sì, tramite Volvo. Polestar Engineered era ed è il marchio ad alte prestazioni di Volvo, che naturalmente conoscevo già. Negli ultimi dieci anni ho guidato diverse Volvo e sono sempre stato molto soddisfatto. Con la Polestar 3 passo ora da un modello ibrido a un modello puramente elettrico. Ho dato un’occhiata anche ai modelli completamente elettrici di Volvo, ma dal punto di vista estetico la Polestar 3 mi ha entusiasmato di più.»
La Polestar 3, così come la Polestar 2, vengono vendute esclusivamente online. È insolito per lei?
«No, ho già configurato e acquistato diversi modelli online. Non è una novità per me.»
E che aspetto avrà, e come sarà equipaggiata la sua Polestar 3?
«Nera con gli interni neri ed equipaggiata di tutto punto.»
Bernhard (59), CEO e fondatore di una società di consulenza
Ha acquistato una Polestar 3 senza averla mai vista prima. Come mai?
«Per risponderle, devo fare un passo indietro. La storia che mi lega a Polestar risale al 2017. All’epoca ho letto un’intervista con l’attuale CEO di Polestar Thomas Ingenlath. L’idea, la visione, la disinvoltura e l’imprenditorialità di Polestar mi hanno entusiasmato. Ho lavorato per molti anni nel settore delle start-up e sono stato positivamente colpito dal fatto che qualcuno osasse fare qualcosa di nuovo. Ho seguito con attenzione lo sviluppo di Polestar e sono stato molto felice quando ho potuto fare il primo giro di prova con la Polestar 2 nel 2020. Ne sono stato entusiasta e poco dopo ho ordinato una Polestar 2, che guido ancora da allora. L’esperienza con il marchio, la fiducia e l’entusiasmo per Polestar risalgono quindi a molto tempo fa e sono stati fattori importanti per me anche nell’ottica di ordinare un’auto online che non ho mai visto prima.»
Come dice lei stesso, ordinare un’auto online non è una cosa che si fa tutti i giorni, no?
«Il processo di ordinazione di un’auto su Internet era un po’ insolito per me, benché lo conoscessi già per via della Polestar 2, con la differenza che l’avevo già vista e anche guidata. Quando ho deciso di acquistare un’auto di questo tipo, mi sono anche informato presso un’altra casa automobilistica, ma anche in quel caso il processo era tutto online. Mi è quindi apparso chiaro che le nuove aziende ora adottano semplicemente questo approccio. Anche se c’è uno showroom e si può essere consigliati, si ordina online. Il grande vantaggio è la completa trasparenza. Inoltre, tutti abbiamo già fatto acquisti online, forse non ancora un’auto, ma cose più piccole.»
Tuttavia, ha acquistato una Polestar 3 senza mai averla vista prima. Non temeva che l’auto potesse non piacerle?
«Naturalmente mi sono occupato in anticipo della Polestar 3 e ho seguito tutto. Ho partecipato anche all’evento di lancio della Polestar 3, che è stato trasmesso in diretta nel Polestar Space di Zurigo. Un evento sensazionale! Mi hanno entusiasmato la professionalità, la creatività e anche il modo in cui Thomas Ingenlath ha presentato l’intero show insieme al suo capo designer. Sono tornato a casa e due giorni dopo ho ordinato la Polestar 3.»
Alla prima svizzera della Polestar 3 a Zurigo alla fine di agosto havisto l’auto per la prima volta. È sempre entusiasta?
«Certamente! È stato davvero fantastico vedere finalmente l’auto dal vivo, sedersi all’interno e vederne chiaramente le dimensioni. Sebbene fosse possibile proiettare la Polestar 3 sulla Polestar 2 utilizzando l’app di realtà aumentata di Polestar, che consentiva di farsi un’idea piuttosto soddisfacente del veicolo, dal vivo è tutta un’altra cosa. Il mio entusiasmo per la Polestar 3 non si è mai spento e dopo aver visto l’auto dal vivo per la prima volta, resto assolutamente convinto della mia scelta. Anche rispetto alla Polestar 2, la Polestar 3 è di gran lunga superiore. La qualità, il design, la tecnologia, le innovazioni sono più sofisticati. Anche il design esterno è stato affinato, è più audace e ancora più tecnico, cosa che mi piace molto.»
Beat (60), informatico
Ha acquistato una Polestar 3 senza averla mai vista prima. Perché?
«L’anno scorso ho dato un’occhiata alla Polestar 2 e ne sono rimasto affascinato. Quando è stata lanciata la Polestar 3, non ci ho pensato due volte. Anche ora che la vedo dal vivo per la prima volta, sono convinto al 100% che sia l’auto perfetta per me.»
Polestar 3 è il suo primo passo nel mondo della mobilità elettrica?
«No, guido già un’auto completamente elettrica. Tuttavia, non sono del tutto soddisfatto dell’auto attuale, motivo per cui passo a Polestar. Inoltre, volevo un modello leggermente più alto, ma che non fosse poi così grande. La Polestar 3 ha le dimensioni perfette per me.»
Polestar vende i suoi modelli esclusivamente online. È la prima volta che acquista un’auto online? Aveva delle perplessità?
«Sì e no! Nel senso che è la prima volta che prenoto e acquisto concretamente un’auto online. Certo, non è una cosa che si fa tutti i giorni, ma non avevo perplessità in merito. Oggi fare shopping online è all’ordine del giorno, quindi perché non acquistare anche un’auto su Internet?»
In quanto informatico, il software di un veicolo svolge un ruolo importante per lei?
«Certamente! È deformazione professionale! Il sistema Android Automotive della Polestar 3 è per me il miglior software che si possa avere al momento.»