Controllo della stabilità
Controllo elettronico di stabilità
Il controllo elettronico di stabilità1 comprende diverse funzioni secondarie in grado di azionare automaticamente i freni della tua auto per evitare sbandamenti quando l'auto rileva una perdita di trazione o di controllo dello sterzo. Per farlo, ESC aziona i freni a ogni ruota individualmente. Quando questo intervento avviene, il simbolo dell'ESC lampeggia sul display del conducente.

La funzione può essere disattivata per consentire un'esperienza di guida più attiva. Può essere utile anche disattivare l'ESC se l'auto è bloccata nel fango o nella neve alta.
Nota
Traino di un rimorchio
Se stai trainando un rimorchio, il controllo elettronico di stabilità dovrebbe essere sempre attivato, in quanto aiuta a prevenire gli sbandamenti laterali. Per maggiori informazioni in merito, consulta la sezione del manuale dedicata al traino.
Sistema frenante antibloccaggio2 | Il sistema frenante antibloccaggio dell'auto impedisce il blocco dei freni durante le frenate brusche. Ciò migliora le prestazioni di frenata e la manovrabilità e aiuta a stabilizzare l'auto. |
Stabilizzatore rimorchio | Questo sistema fa parte dell'ESC e può intervenire se viene rilevata la presenza di uno sbandamento bilaterale durante il traino di un rimorchio. |
Controllo della rotazione e controllo attivo dell'imbardata | Queste funzioni permettono di evitare che le ruote scivolino contro il manto stradale quando acceleri. |
Controllo di stabilità con rigenerazione | Aiuta a prevenire il bloccaggio delle ruote quando viene applicata la frenata rigenerativa. |