Episodio 2
Il modello di argilla
I progettisti di automobili usano strumenti molto avanzati come i modelli 3D fotorealistici e i rendering digitali. Ironicamente, però, si affidano anche a un materiale utilizzato da quasi 30 000 anni: l'argilla.
I progettisti di automobili usano strumenti molto avanzati come i modelli 3D fotorealistici e i rendering digitali. Ironicamente, però, si affidano anche a un materiale utilizzato da quasi 30 000 anni: l'argilla.
Usare un modello di argilla in scala può sembrare un'idea antiquata, ma in realtà apre a svariate possibilità che i moderni software non sono in grado di offrire. Per prima cosa, la natura malleabile dell'argilla rende facile modellare, aggiungere o togliere materiale e cambiare rapidamente il design dell'auto. In secondo luogo, questo materiale migliora la collaborazione poiché più persone possono vedere l'intero veicolo da varie angolazioni contemporaneamente. In terzo luogo, e forse la cosa più importante, l'argilla costringe i progettisti a vedere il quadro generale; spesso ci si concentra troppo sui piccoli dettagli quando si usano metodi digitali.
Esplora il prossimo futuro dell'industria automobilistica
Scopri come le nostre ambizioni di design, tecnologia e sostenibilità si fondono nella Polestar Precept.
Scopri la Precept