Trasparenza e crescita continua

Rompendo con le convenzioni del settore automobilistico, abbiamo detto addio a ciò che è vecchio, in modo deciso e inequivocabile. Abbiamo detto basta a metodi antiquati, mentalità convenzionale e tutto ciò che risponde alla frase "è sempre stato così".

Paradossalmente, questa rottura è sfociata in un maggior impegno per nuovi approcci, idee e concetti. Non è tanto la novità, quanto la scintilla del potenziale, che ci spinge in questa direzione. Dopotutto, non si possono offrire prestazioni in continua evoluzione senza scommettere sul futuro. Il progresso dev'essere ovunque: nel design, nelle responsabilità, persino nella raccolta di materiali.

Per qualsiasi fabbricante, garantire la tracciabilità dei materiali lungo la catena di approvvigionamento è un vero ostacolo, impossibile da superare con i metodi tradizionali. Non si può garantire la provenienza di certi materiali. È il caso del cobalto necessario per fabbricare le batterie agli ioni di litio. Tutto ciò, finché non è apparsa la tecnologia blockchain.

Una blockchain è un registro digitale di dati, legati tra loro tramite crittografia. Questo registrazioni di transazioni non modificabili, all'interno di una catena di approvvigionamento, che registrano in ogni transazione lo stesso gruppo di dati (nel caso del cobalto, si registrano origine, peso, dimensioni, catena di custodia e informazioni sul rispetto, da parte dei partecipanti, delle linee guida dell'OCSE per le catene di approvvigionamento). Garantisce inoltre che le informazioni contenute in questi dati non possano essere modificate di nascosto.

Una tale trasparenza, mai vista prima, consente di regolamentare le fonti e i metodi di estrazione, elaborazione e trasporto dei materiali. In altre parole, possiamo (ed è ciò che facciamo) insistere sull'adozione di standard di responsabilità e sostenibilità lungo l'intera catena di approvvigionamento.

I due principali fornitori delle batterie di Polestar, LG Chem in Corea del Sud e CATL in Cina, collaborano con aziende tecnologiche per implementare la tecnologia blockchain come descritto. Gli accordi tra queste aziende (Circulor per LG Chem e CATL) mostrano un impegno comune nella creazione di catene di approvvigionamento responsabili, nella riduzione delle emissioni di carbonio e nella leadership tecnologica. Grazie a queste misure, possiamo affermare senza alcun dubbio che il nostro cobalto viene estratto in modo responsabile.

Questo è solo l'inizio, il primo di molti passi verso una mobilità elettrica sostenibile sempre più vicina e a portata di mano.

Non farti ingannare dalla nostra rottura. Non abbiamo paura di impegnarci.

*L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, che fornisce alle aziende indicazioni dettagliate sul rispetto dei diritti umani nei processi decisionali relativi ad acquisti e raccolta di materiali.

Argomenti correlati

Swiss ski resort Laax.

ULTIMA CHIAMATA DALLE ALPI

La partnership tra Polestar e il gruppo Weisse Arena a Laax è giunta al secondo inverno. Abbiamo intervistato Reto Fry, responsabile di Greenstyle, che ci ha parlato di piste verdi e obiettivi ecologici.